• Skip to main content

DOTT. RONCALLI

AMBULATORIO VETERINARIO

  • Home
  • Servizi
    • MEDICINA GENERALE – MEDICINA INTERNA
    • VACCINAZIONI E PROFILASSI
    • RADIOLOGIA DIGITALE
    • OFTALMOLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • CHIRURGIA
    • TERAPIA DEL DOLORE
    • TEST GENETICI
    • ANIMALI ESOTICI
    • CARDIOLOGIA
    • ENDOSCOPIA
    • DERMATOLOGIA
    • PULIZIA DEI DENTI
  • Medicina Naturale
  • Percorso Salute
  • Blog
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
You are here: Home / Archives for amministratore

amministratore

Veterinario Besana Brianza

Filed Under: Veterinario Besana Brianza

Veterinario Besana Brianza offre i seguenti servizi:

  • Medicina interna. La medicina interna si occupa della diagnosi e della cura di problematiche epatiche, autoimmuni, gastroenteriche, reumatiche, endocrine, infettive, cardiovascolari, polmonari, renali, ematiche, oncologiche. Valuta lo stato del paziente considerando tutti gli aspetti fisici e comportamentali nel loro insieme (visione olistica), analizzando i sintomi e i segni di tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una diagnosi e prescrivere una terapia.
  • Vaccinazioni e profilassi. Si effettuano vaccini e profilassi per cani, gatti, conigli e furetti. Il protocollo vaccinale verrà personalizzato in funzione di molte variabili (geografiche, attitudinali, razza, età etc.) Per meglio definire ogni quanto tempo è necessario vaccinare il proprio animale è disponibile la TITOLAZIONE ANTICORPALE che indicherà l’effettiva necessità o meno di un richiamo vaccinale.
  • Radiologia digitale. Con radiologia digitale si indica la modalità digitale di acquisizione dell’immagine RX che, a differenza della più vecchia tecnica analogica (le pellicole), permette di sfruttare sofware e hardware per l’archiviazione dell’immagine e per effettuare modifiche post-acquisizione. Ne consegue una qualità d’immagine estremamente più elevata rispetto alle vecchie pellicole con una utilità diagnostica enormemente maggiore.
  • Oftalmologia. Le patologie oculistiche affliggono anche cani e gatti e possono manifestarsi in molti modi come occhio arrossato, occhio chiuso, eccessiva lacrimazione, occhio secco, difficoltà visive, masse palpebrali, alterazioni di colore dell’iride, aumento di volume del globo oculare, prolasso della ghiandola della terza palpebra e dolore. Una visita oculistica accurata con strumenti all’avanguardia è indispensabile per offrire rapidamente una diagnosi e ristabilire la corretta funzionalità oculare. Molte patologie oculari sono congenite o genetiche, per cui presenti sin dai primi mesi di vita. Tutte le razze canine e feline hanno predisposizioni a patologie oculari, per cui la visita oculistica eseguita nei primi 7 mesi è indispensabile per una diagnosi precoce.
  • Ortopedia. I disturbi ortopedici sono molto comuni nei cani. Nei giovani possono esserci difetti nello sviluppo scheletrico, come la displasia di anche e gomiti (sopratutto nei cani di media e grossa taglia), la lussazione della rotula e la necrosi asettica della testa del femore (sopratutto nei cani di piccola taglia). Negli adulti e negli anziani la patologia ortopedica principale è l’artrosi, una patologia che nel lungo periodo può divenire invalidante e molto dolorosa riducendo notevolmente il benessere. La diagnosi precoce è indispensabile per l’efficacia terapeutica.
  • Chirurgia. Veterinario Besana Brianza effettua interventi di ovariectomia (sterilizzazione femmine) mediante un approccio MININVASIVO (breccia chirurgica di pochi cm), orchiectomia (sterilizzazione maschi), asportazione di tumori, chirurgia oculistica e di plastica palpebrale (entropion, ectropion, prolasso della ghiandola della terza palpebra, eversione cartilagine terza palpebra, flap congiuntivale, asportazione di masse palpebrali), detartrase con lucidatura denti, chirurgia orale, rimozione corpi estranei gastrici e intestinali, fissazione dello stomaco preventiva e uretrostomie. Le principali chirugie ORTOPEDICHE che effettuiamo sono: riduzione di fratture, TTA e TPLO (per la rottura del legamento crociato anteriore), chirurgie per OCD, correzione della lussazione rotulea, ostectomie della testa femorale e chirurgie correttive.
  • Terapia del dolore. La terapia del dolore ha lo scopo di riconoscere, valutare e trattare nella maniera più consona il dolore di tipo cronico. Sono diverse le classi di farmaci che possono essere impiegate per il trattamento del dolore ed ognuna agisce in un punto specifico. Antinfiammatori non steroidei, Gabapentina, Tramadolo e Cannabis sono solo alcuni esempi. La tipologia di farmaco da impiegarsi può variare a seconda dell’origine, della natura e dell’intensità dello stimolo doloroso che s’intende trattare. Le cause principali di dolore cronico sono l’artrosi, i tumori e le patologie neurologiche.
  • Test genetici. Si effettuano tutti i test genetici disponibili grazie alle più recenti scoperte scientifiche. Esistono oltre 100 test genetici, tra i più comuni troviamo: MDR1 (determina reazioni a numerosi farmaci e può colpire i cani pastore); Anomalia dell’occhio dei collie; Atrofia progressiva della retina (comune a molte razze canine); Lussazione del cristallino (Jack Russell); Mielopatia degenerativa (Pastore Tedesco); Nefropatia familiare (Cocker Spaniel Inglese); Paralisi laringea giovanile e polineuropatia (Rottweiler); Iperuricosuria (predisposizione a calcoli urinari nel Bulldog Inglese); Rene policistico (Persiano); Cardiomiopatia ipertrofica (Maine Coon).
  • Animali esotici. Gestione, alimentazione, medicina generale e chirurgia di CONIGLI, RODITORI e RETTILI. Le principali patologie dei pets “esotici” sono secondarie ad errori gestionali o alimentari, tra le principali troviamo: malocclusione dei denti nei conigli (spesso legata alla somministrazione di crocchette piuttosto che verdura e fieno); stasi gastrointestinale del coniglio (patologia molto frequente con eziologia multifattoriale); micosi e rogna in conigli e roditori giovani; patologie oculari nel coniglio (sopratutto uveiti e cataratta); scorbuto nelle cavie peruviane (causato da ipovitaminosi C); patologie del carapace nelle tartarughe (secondarie a traumi o scarsa esposizione ai raggi UV); neoplasie nei criceti; otiti nelle tartarughe d’acqua (causate da scarse condizioni igieniche dell’acqua e ipovitaminosi A); Iperestrogenismo dei furetti; Morbo di Cushing nel furetto.
  • Cardiologia. Attraverso le più moderne tecnologie sarà possibile approfondire qualsiasi cardiopatia, giungere alla diagnosi più rapidamente possibile ed impostare una terapia cardiaca la più funzionale possibile. Disponiano di esami ecocardiografici, elettrocardiografici ed Holter

Per salvaguardare il più possibile la salute del proprio animale domestico, Veterinario Besana Brianza propone il “Percorso Salute”.

Il percorso permette di controllare lo stato di salute del nostro cane o gatto e identificare i fattori di rischio di una eventuale patologia.

La prevenzione è una preziosa alleata della salute dei nostri pets ed i controlli periodici sono un’eccezionale forma di prevenzione!

Il percorso si struttura in 4 fasi:

  1. VALUTAZIONE CLINICA GENERALE – a seguito di una visita medica accurata verranno valutate le varie predisposizioni alle patologie ed impostati gli esami più idonei. In funzione della razza verranno eseguite radiografie ortopediche, ecocardiografie, visite oculistiche o test genetici per malattie familiari
  2. INQUADRAMENTO EMATOLOGICO – per valutare i cosiddetti biomarkers dell’invecchiamento al fine di inquadrare le reali condizioni mediche dei nostri pets e i biomarkers per la prevenzione delle patologie epatiche, renali, intestinali, pancreatiche, cardiache, ormonali e vascolari
  3. PROGETTAZIONE DELLA TERAPIA PREVENTIVA – verrà consegnato un protocollo terapeutico personalizzato con lo scopo di potenziare la salute e prevenire le patologie in funzione degli esami effettuati
  4. PROTOCOLLO DIETETICO – attraverso un protocollo alimentare personalizzato si andrà a potenziare ulteriormente lo stato di salute e benessere dei nostri pets portando notevoli benefici anche dal punto di vista preventivo

Se desiderate prendere un appuntamento con Veterinario Besana Brianza, potete farlo telefonando al numero 333.7149119.

Tagged With: Veterinario Besana Brianza

Veterinario Carate Brianza

Filed Under: Veterinario Carate Brianza

Veterinario Carate Brianza offre i seguenti servizi:

  • Medicina interna. La medicina interna si occupa della diagnosi e della cura di problematiche epatiche, autoimmuni, gastroenteriche, reumatiche, endocrine, infettive, cardiovascolari, polmonari, renali, ematiche, oncologiche. Valuta lo stato del paziente considerando tutti gli aspetti fisici e comportamentali nel loro insieme (visione olistica), analizzando i sintomi e i segni di tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una diagnosi e prescrivere una terapia.
  • Vaccinazioni e profilassi. Si effettuano vaccini e profilassi per cani, gatti, conigli e furetti. Il protocollo vaccinale verrà personalizzato in funzione di molte variabili (geografiche, attitudinali, razza, età etc.) Per meglio definire ogni quanto tempo è necessario vaccinare il proprio animale è disponibile la TITOLAZIONE ANTICORPALE che indicherà l’effettiva necessità o meno di un richiamo vaccinale.
  • Radiologia digitale. Con radiologia digitale si indica la modalità digitale di acquisizione dell’immagine RX che, a differenza della più vecchia tecnica analogica (le pellicole), permette di sfruttare sofware e hardware per l’archiviazione dell’immagine e per effettuare modifiche post-acquisizione. Ne consegue una qualità d’immagine estremamente più elevata rispetto alle vecchie pellicole con una utilità diagnostica enormemente maggiore.
  • Oftalmologia. Le patologie oculistiche affliggono anche cani e gatti e possono manifestarsi in molti modi come occhio arrossato, occhio chiuso, eccessiva lacrimazione, occhio secco, difficoltà visive, masse palpebrali, alterazioni di colore dell’iride, aumento di volume del globo oculare, prolasso della ghiandola della terza palpebra e dolore. Una visita oculistica accurata con strumenti all’avanguardia è indispensabile per offrire rapidamente una diagnosi e ristabilire la corretta funzionalità oculare. Molte patologie oculari sono congenite o genetiche, per cui presenti sin dai primi mesi di vita. Tutte le razze canine e feline hanno predisposizioni a patologie oculari, per cui la visita oculistica eseguita nei primi 7 mesi è indispensabile per una diagnosi precoce.
  • Ortopedia. I disturbi ortopedici sono molto comuni nei cani. Nei giovani possono esserci difetti nello sviluppo scheletrico, come la displasia di anche e gomiti (sopratutto nei cani di media e grossa taglia), la lussazione della rotula e la necrosi asettica della testa del femore (sopratutto nei cani di piccola taglia). Negli adulti e negli anziani la patologia ortopedica principale è l’artrosi, una patologia che nel lungo periodo può divenire invalidante e molto dolorosa riducendo notevolmente il benessere. La diagnosi precoce è indispensabile per l’efficacia terapeutica.
  • Chirurgia. Veterinario Carate Brianza effettua interventi di ovariectomia (sterilizzazione femmine) mediante un approccio MININVASIVO (breccia chirurgica di pochi cm), orchiectomia (sterilizzazione maschi), asportazione di tumori, chirurgia oculistica e di plastica palpebrale (entropion, ectropion, prolasso della ghiandola della terza palpebra, eversione cartilagine terza palpebra, flap congiuntivale, asportazione di masse palpebrali), detartrase con lucidatura denti, chirurgia orale, rimozione corpi estranei gastrici e intestinali, fissazione dello stomaco preventiva e uretrostomie. Le principali chirugie ORTOPEDICHE che effettuiamo sono: riduzione di fratture, TTA e TPLO (per la rottura del legamento crociato anteriore), chirurgie per OCD, correzione della lussazione rotulea, ostectomie della testa femorale e chirurgie correttive.
  • Terapia del dolore. La terapia del dolore ha lo scopo di riconoscere, valutare e trattare nella maniera più consona il dolore di tipo cronico. Sono diverse le classi di farmaci che possono essere impiegate per il trattamento del dolore ed ognuna agisce in un punto specifico. Antinfiammatori non steroidei, Gabapentina, Tramadolo e Cannabis sono solo alcuni esempi. La tipologia di farmaco da impiegarsi può variare a seconda dell’origine, della natura e dell’intensità dello stimolo doloroso che s’intende trattare. Le cause principali di dolore cronico sono l’artrosi, i tumori e le patologie neurologiche.
  • Test genetici. Si effettuano tutti i test genetici disponibili grazie alle più recenti scoperte scientifiche. Esistono oltre 100 test genetici, tra i più comuni troviamo: MDR1 (determina reazioni a numerosi farmaci e può colpire i cani pastore); Anomalia dell’occhio dei collie; Atrofia progressiva della retina (comune a molte razze canine); Lussazione del cristallino (Jack Russell); Mielopatia degenerativa (Pastore Tedesco); Nefropatia familiare (Cocker Spaniel Inglese); Paralisi laringea giovanile e polineuropatia (Rottweiler); Iperuricosuria (predisposizione a calcoli urinari nel Bulldog Inglese); Rene policistico (Persiano); Cardiomiopatia ipertrofica (Maine Coon).
  • Animali esotici. Gestione, alimentazione, medicina generale e chirurgia di CONIGLI, RODITORI e RETTILI. Le principali patologie dei pets “esotici” sono secondarie ad errori gestionali o alimentari, tra le principali troviamo: malocclusione dei denti nei conigli (spesso legata alla somministrazione di crocchette piuttosto che verdura e fieno); stasi gastrointestinale del coniglio (patologia molto frequente con eziologia multifattoriale); micosi e rogna in conigli e roditori giovani; patologie oculari nel coniglio (sopratutto uveiti e cataratta); scorbuto nelle cavie peruviane (causato da ipovitaminosi C); patologie del carapace nelle tartarughe (secondarie a traumi o scarsa esposizione ai raggi UV); neoplasie nei criceti; otiti nelle tartarughe d’acqua (causate da scarse condizioni igieniche dell’acqua e ipovitaminosi A); Iperestrogenismo dei furetti; Morbo di Cushing nel furetto.
  • Cardiologia. Attraverso le più moderne tecnologie sarà possibile approfondire qualsiasi cardiopatia, giungere alla diagnosi più rapidamente possibile ed impostare una terapia cardiaca la più funzionale possibile. Disponiano di esami ecocardiografici, elettrocardiografici ed Holter

Per salvaguardare il più possibile la salute del proprio animale domestico, Veterinario Carate Brianza propone il “Percorso Salute”.

Il percorso permette di controllare lo stato di salute del nostro cane o gatto e identificare i fattori di rischio di una eventuale patologia.

La prevenzione è una preziosa alleata della salute dei nostri pets ed i controlli periodici sono un’eccezionale forma di prevenzione!

Il percorso si struttura in 4 fasi:

  1. VALUTAZIONE CLINICA GENERALE – a seguito di una visita medica accurata verranno valutate le varie predisposizioni alle patologie ed impostati gli esami più idonei. In funzione della razza verranno eseguite radiografie ortopediche, ecocardiografie, visite oculistiche o test genetici per malattie familiari
  2. INQUADRAMENTO EMATOLOGICO – per valutare i cosiddetti biomarkers dell’invecchiamento al fine di inquadrare le reali condizioni mediche dei nostri pets e i biomarkers per la prevenzione delle patologie epatiche, renali, intestinali, pancreatiche, cardiache, ormonali e vascolari
  3. PROGETTAZIONE DELLA TERAPIA PREVENTIVA – verrà consegnato un protocollo terapeutico personalizzato con lo scopo di potenziare la salute e prevenire le patologie in funzione degli esami effettuati
  4. PROTOCOLLO DIETETICO – attraverso un protocollo alimentare personalizzato si andrà a potenziare ulteriormente lo stato di salute e benessere dei nostri pets portando notevoli benefici anche dal punto di vista preventivo

Se desiderate prendere un appuntamento con Veterinario Carate Brianza, potete farlo telefonando al numero 333.7149119.

Tagged With: Veterinario Carate Brianza

Veterinario Biassono

Filed Under: Veterinario Biassono

Veterinario Biassono offre i seguenti servizi:

  • Medicina interna. La medicina interna si occupa della diagnosi e della cura di problematiche epatiche, autoimmuni, gastroenteriche, reumatiche, endocrine, infettive, cardiovascolari, polmonari, renali, ematiche, oncologiche. Valuta lo stato del paziente considerando tutti gli aspetti fisici e comportamentali nel loro insieme (visione olistica), analizzando i sintomi e i segni di tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una diagnosi e prescrivere una terapia.
  • Vaccinazioni e profilassi. Si effettuano vaccini e profilassi per cani, gatti, conigli e furetti. Il protocollo vaccinale verrà personalizzato in funzione di molte variabili (geografiche, attitudinali, razza, età etc.) Per meglio definire ogni quanto tempo è necessario vaccinare il proprio animale è disponibile la TITOLAZIONE ANTICORPALE che indicherà l’effettiva necessità o meno di un richiamo vaccinale.
  • Radiologia digitale. Con radiologia digitale si indica la modalità digitale di acquisizione dell’immagine RX che, a differenza della più vecchia tecnica analogica (le pellicole), permette di sfruttare sofware e hardware per l’archiviazione dell’immagine e per effettuare modifiche post-acquisizione. Ne consegue una qualità d’immagine estremamente più elevata rispetto alle vecchie pellicole con una utilità diagnostica enormemente maggiore.
  • Oftalmologia. Le patologie oculistiche affliggono anche cani e gatti e possono manifestarsi in molti modi come occhio arrossato, occhio chiuso, eccessiva lacrimazione, occhio secco, difficoltà visive, masse palpebrali, alterazioni di colore dell’iride, aumento di volume del globo oculare, prolasso della ghiandola della terza palpebra e dolore. Una visita oculistica accurata con strumenti all’avanguardia è indispensabile per offrire rapidamente una diagnosi e ristabilire la corretta funzionalità oculare. Molte patologie oculari sono congenite o genetiche, per cui presenti sin dai primi mesi di vita. Tutte le razze canine e feline hanno predisposizioni a patologie oculari, per cui la visita oculistica eseguita nei primi 7 mesi è indispensabile per una diagnosi precoce.
  • Ortopedia. I disturbi ortopedici sono molto comuni nei cani. Nei giovani possono esserci difetti nello sviluppo scheletrico, come la displasia di anche e gomiti (sopratutto nei cani di media e grossa taglia), la lussazione della rotula e la necrosi asettica della testa del femore (sopratutto nei cani di piccola taglia). Negli adulti e negli anziani la patologia ortopedica principale è l’artrosi, una patologia che nel lungo periodo può divenire invalidante e molto dolorosa riducendo notevolmente il benessere. La diagnosi precoce è indispensabile per l’efficacia terapeutica.
  • Chirurgia. Veterinario Biassono effettua interventi di ovariectomia (sterilizzazione femmine) mediante un approccio MININVASIVO (breccia chirurgica di pochi cm), orchiectomia (sterilizzazione maschi), asportazione di tumori, chirurgia oculistica e di plastica palpebrale (entropion, ectropion, prolasso della ghiandola della terza palpebra, eversione cartilagine terza palpebra, flap congiuntivale, asportazione di masse palpebrali), detartrase con lucidatura denti, chirurgia orale, rimozione corpi estranei gastrici e intestinali, fissazione dello stomaco preventiva e uretrostomie. Le principali chirugie ORTOPEDICHE che effettuiamo sono: riduzione di fratture, TTA e TPLO (per la rottura del legamento crociato anteriore), chirurgie per OCD, correzione della lussazione rotulea, ostectomie della testa femorale e chirurgie correttive.
  • Terapia del dolore. La terapia del dolore ha lo scopo di riconoscere, valutare e trattare nella maniera più consona il dolore di tipo cronico. Sono diverse le classi di farmaci che possono essere impiegate per il trattamento del dolore ed ognuna agisce in un punto specifico. Antinfiammatori non steroidei, Gabapentina, Tramadolo e Cannabis sono solo alcuni esempi. La tipologia di farmaco da impiegarsi può variare a seconda dell’origine, della natura e dell’intensità dello stimolo doloroso che s’intende trattare. Le cause principali di dolore cronico sono l’artrosi, i tumori e le patologie neurologiche.
  • Test genetici. Si effettuano tutti i test genetici disponibili grazie alle più recenti scoperte scientifiche. Esistono oltre 100 test genetici, tra i più comuni troviamo: MDR1 (determina reazioni a numerosi farmaci e può colpire i cani pastore); Anomalia dell’occhio dei collie; Atrofia progressiva della retina (comune a molte razze canine); Lussazione del cristallino (Jack Russell); Mielopatia degenerativa (Pastore Tedesco); Nefropatia familiare (Cocker Spaniel Inglese); Paralisi laringea giovanile e polineuropatia (Rottweiler); Iperuricosuria (predisposizione a calcoli urinari nel Bulldog Inglese); Rene policistico (Persiano); Cardiomiopatia ipertrofica (Maine Coon).
  • Animali esotici. Gestione, alimentazione, medicina generale e chirurgia di CONIGLI, RODITORI e RETTILI. Le principali patologie dei pets “esotici” sono secondarie ad errori gestionali o alimentari, tra le principali troviamo: malocclusione dei denti nei conigli (spesso legata alla somministrazione di crocchette piuttosto che verdura e fieno); stasi gastrointestinale del coniglio (patologia molto frequente con eziologia multifattoriale); micosi e rogna in conigli e roditori giovani; patologie oculari nel coniglio (sopratutto uveiti e cataratta); scorbuto nelle cavie peruviane (causato da ipovitaminosi C); patologie del carapace nelle tartarughe (secondarie a traumi o scarsa esposizione ai raggi UV); neoplasie nei criceti; otiti nelle tartarughe d’acqua (causate da scarse condizioni igieniche dell’acqua e ipovitaminosi A); Iperestrogenismo dei furetti; Morbo di Cushing nel furetto.
  • Cardiologia. Attraverso le più moderne tecnologie sarà possibile approfondire qualsiasi cardiopatia, giungere alla diagnosi più rapidamente possibile ed impostare una terapia cardiaca la più funzionale possibile. Disponiano di esami ecocardiografici, elettrocardiografici ed Holter

Per salvaguardare il più possibile la salute del proprio animale domestico, Veterinario Biassono propone il “Percorso Salute”.

Il percorso permette di controllare lo stato di salute del nostro cane o gatto e identificare i fattori di rischio di una eventuale patologia.

La prevenzione è una preziosa alleata della salute dei nostri pets ed i controlli periodici sono un’eccezionale forma di prevenzione!

Il percorso si struttura in 4 fasi:

  1. VALUTAZIONE CLINICA GENERALE – a seguito di una visita medica accurata verranno valutate le varie predisposizioni alle patologie ed impostati gli esami più idonei. In funzione della razza verranno eseguite radiografie ortopediche, ecocardiografie, visite oculistiche o test genetici per malattie familiari
  2. INQUADRAMENTO EMATOLOGICO – per valutare i cosiddetti biomarkers dell’invecchiamento al fine di inquadrare le reali condizioni mediche dei nostri pets e i biomarkers per la prevenzione delle patologie epatiche, renali, intestinali, pancreatiche, cardiache, ormonali e vascolari
  3. PROGETTAZIONE DELLA TERAPIA PREVENTIVA – verrà consegnato un protocollo terapeutico personalizzato con lo scopo di potenziare la salute e prevenire le patologie in funzione degli esami effettuati
  4. PROTOCOLLO DIETETICO – attraverso un protocollo alimentare personalizzato si andrà a potenziare ulteriormente lo stato di salute e benessere dei nostri pets portando notevoli benefici anche dal punto di vista preventivo

Se desiderate prendere un appuntamento con Veterinario Biassono, potete farlo telefonando al numero 333.7149119.

Tagged With: Veterinario Biassono

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Filed Under: Blog

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

CONSIDERAZIONI GENERALI

L’insufficienza renale cronica è una patologia molto frequente nel gatto e un po’ più rara nel cane. Si calcola che l’80% dei gatti che hanno superato gli 8 anni siano affetti da questa patologia. Le cause sono svariate:

  • Disturbi immunitari
  • Neoplasie
  • Amiloidosi
  • Tossine
  • Ischemia renale
  • Infezioni
  • Ereditarie (es. rene policistico del Persiano, Exotic, British, Maine Coon e Ragdoll)

Il rene affetto da insufficienza renale cronica subisce la perdita delle sue cellule (nefroni) le quali non potendo essere rimpiazzate determineranno la perdita di funzionalità del rene. Fortunatamente nelle fasi iniziali della patologia i nefroni rimasti saranno in grado di sopperire alla mancanza di quelle morte, ma fino ad un certo punto. Quando l’equilibrio si rompe, cioè quando i nefroni rimasti non tollerano più il lavoro extra i sintomi della patologia compaiono.

 

COME SI MANIFESTA?

L’insufficienza renale cronica si sviluppa nell’arco di mesi e anni e i sintomi sono spesso lievi se considerata la gravità del danno renale reale. Il primo stadio della patologia infatti è completamente asintomatico, solo dopo settimane o mesi, quando la funzionalità renale viene sempre più ridotta, i sintomi si manifestano (aumento della sete, aumento della produzione di urina, perdita di peso, vomito, perdita di muscolatura).

La vittoria nei confronti di questa patologia la si ottiene solo con una diagnosi precoce e tale diagnosi può essere fatta solo con esami sistematici (almeno ogni 6 mesi) delle urine in cani o gatti anziani asintomatici. A livello ematico le alterazioni si presentano solamente quando si presentano anche i sintomi, per cui negli stadi moderati o già avanzati.

 

COME SI CURA?

L’obiettivo della terapia è permettere ai reni di lavorare con meno sforzo possibile e salvaguardare i nefroni sopravvissuti.

  • Alimentazione personalizzata (poco fosforo, incremento di potassio e proteine molto digeribili)
  • Farmaci per ridurre la pressione arteriosa
  • Antiossidanti

ALLERGIA ALIMENTARE (“Ipersensibilità alimentare”)

Filed Under: ALLERGIA ALIMENTARE (“Ipersensibilità alimentare”), Blog

ALLERGIA ALIMENTARE (“Ipersensibilità alimentare”)

CONSIDERAZIONI GENERALI

L’allergia alimentare rappresenta circa il 15% di tutte le patologie cutanee su base allergica del cane, più rara invece nel gatto. L’età in cui si manifestano i primi sintomi è inferiore all’anno di età nel cane, nel gatto molto più variabile. Visto che la reazione al cibo è di natura immunomediata (sono quindi le cellule deputate alla difesa da batteri e virus che aggrediscono le molecole di cibo determinando una reazione di sensibilità) è necessario che l’animale abbia ingerito più volte il cibo prima che si sensibilizzi. Per questa ragione la patologia si manifesta dopo un’esposizione ripetuta allo stesso alimento.


COME SI MANIFESTA?

Caratteristica indispensabile di un organismo sano è l’integrità delle cellule intestinali (gli enterociti), immaginiamolo come una strada sui cui lati sono presenti case (gli enterociti appunto), se queste case hanno le porte aperte chiunque potrà entrare senza un controllo. Quindi quando gli enterotici sono danneggiati, hanno le porte aperte, (da parassiti, virus, scorretta alimentazione o genetica) le barriere protettive locali sono meno efficaci e più facilmente elusibili. In questi casi le proteine del cibo (sono queste che portano alla sensibilità alimentare) passano più facilmente, senza controllo, nella circolazione sistemica provocando una reazione allergica anche in organi distanti dall’intestino (infatti la localizzazione più come di allergia alimentare è la cute). È anche probabile che lo svezzamento precoce possa favorire questa patologia. La maggior parte delle reazioni allergiche agli alimenti è di TIPO I, si ha quindi un’attivazione dei mastociti i quali rilasciano l’istamina (la molecola causa del forte prurito), a volte si hanno reazioni di TIPO III con sintomi propriamente intestinali (diarrea).


CHE SINTOMI PROVOCA?

La maggior parte degli animali con allergia alimentare manifesta segni esclusivamente cutanei (solamente il 10% ha anche diarrea). Il sintomo principale è il PRURITO, più frequentemente localizzato sulle zampe, ascelle, inguine e orecchie (nell’80% dei cani con allergia alimentare è presente otite). Nel gatto il prurito è localizzato prevalentemente alla testa, collo e orecchie. Nel 25% dei casi è associata ad altre allergie (ambientali o alle pulci)


COME SI CURA?

Essendo una patologia cronica non è possibile curarla, è necessario gestirla. La mancata gestione porta ad un prurito tale da indurre problemi sempre peggiori (infezioni cutanee indotte dal grattamento, otiti croniche con forte dolore e sordità, malessere generale, dimagrimento, disturbi comportamentali etc.). La terapia tradizionale prevede di distruggere le cellule responsabili di questa patologia, queste cellule però proteggono anche da infezioni provocate da virus, parassiti, batteri, funghi, quindi questo approccio riduce senz’altro il prurito ma predispone ad una serie di patologie. Sarebbe come uccidere una formica con una bomba, quanti danni collaterali si inducono? Sicuramente troppi.

Bisogna quindi andare a monte del problema, l’alimento e l’intestino:

  • Una dieta specifica (si definisce “DIETA AD ELIMINAZIONE” perché cerca proprio di eliminare le proteine a cui l’animale è allergico), questa dieta deve essere la più naturale e genuina possibile
  • PREBIOTICI e PROBIOTICI, bisogna rinforzare gli enterociti (bisogna chiudere le porte ai ladri), questo rinforzo ridurrà il passaggio delle proteine colpevoli dell’allergia nel circolo sanguigno
  • Modulatori del sistema immunitario (non soppressori come nella terapia tradizionale), a questo proposito ci viene in aiuto la FITOTERAPIA, la MICOTERAPIA e l’OMOTOSSICOLOGIA

Tagged With: ALLERGIA ALIMENTARE (“Ipersensibilità alimentare”)

Veterinario omeopata Monza

Filed Under: Veterinario omeopata Monza

Veterinario omeopata Monza è il Dott. Daniele Roncalli.

Laureato in Medicina Veterinaria a pieni voti nel 2011, il Dott. Roncalli ottiene l’iscrizione all’ordine dei Veterinari di BG al n. 689 nello stesso anno. Nel 2014 conclude la scuola post universitaria SCIVAC di Oftalmologia e nel 2017 ottiene il General Practitioner Certificate in Ophtalmology. Nel 2016 ottiene il diploma AMIA in Medicina preventiva, Rigenerativa ed Antiage. Segue costantemente convegni e corsi di aggiornamento di medicina interna, gastroenterologia, alimentazione, endrocrinologia, diabetologia, ematologia, oftalmologia e medicina naturale.

Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni, Veterinario omeopata Monza può essere contattato per tutte le seguenti prestazioni:

  • Vaccinazioni e profilassi
  • Radiologia digitale
  • Oftalmologia
  • Ortopedia
  • Chirurgia
  • Terapia del dolore
  • Test genetici
  • Cardiologia
  • Endoscopia
  • Dermatologia
  • Pulizia dei denti

Se siete interessati a  fissare un appuntamento con Veterinario omeopata Monza, potete contattarlo telefonicamente in qualsiasi momento.

In caso di urgenze, si offre reperibilità h24.

Tagged With: Veterinario omeopata Monza

Flap congiuntivale Monza

Filed Under: Flap congiuntivale Monza

Specializzato in Flap congiuntivale Monza è il Dott. Daniele Roncalli.

Laureato in Medicina Veterinaria a pieni voti nel 2011, il Dott. Roncalli ottiene l’iscrizione all’ordine dei Veterinari di BG al n. 689 nello stesso anno. Nel 2014 conclude la scuola post universitaria SCIVAC di Oftalmologia e nel 2017 ottiene il General Practitioner Certificate in Ophtalmology. Nel 2016 ottiene il diploma AMIA in Medicina preventiva, Rigenerativa ed Antiage. Segue costantemente convegni e corsi di aggiornamento di medicina interna, gastroenterologia, alimentazione, endrocrinologia, diabetologia, ematologia, oftalmologia e medicina naturale.

Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni, il Dott. Roncalli può essere contattato non solo per casi di Flap congiuntivale Monza.

Presso il suo studio veterinario, offre anche le seguenti prestazioni:

  • Vaccinazioni e profilassi
  • Radiologia digitale
  • Oftalmologia
  • Ortopedia
  • Chirurgia
  • Terapia del dolore
  • Test genetici
  • Cardiologia
  • Endoscopia
  • Dermatologia
  • Pulizia dei denti

Se siete interessati a ricevere maggiori informazioni sul Flap congiuntivale Monza, o se desiderate fissare un appuntamento col Dott. Roncalli, potete contattarlo telefonicamente in qualsiasi momento.

In caso di urgenze, si offre reperibilità h24.

Tagged With: Flap congiuntivale Monza

Correzione ectoprion Monza

Filed Under: Correzione ectoprion Monza

Specializzato in Correzione ectoprion Monza è il Dott. Daniele Roncalli.

Laureato in Medicina Veterinaria a pieni voti nel 2011, il Dott. Roncalli ottiene l’iscrizione all’ordine dei Veterinari di BG al n. 689 nello stesso anno. Nel 2014 conclude la scuola post universitaria SCIVAC di Oftalmologia e nel 2017 ottiene il General Practitioner Certificate in Ophtalmology. Nel 2016 ottiene il diploma AMIA in Medicina preventiva, Rigenerativa ed Antiage. Segue costantemente convegni e corsi di aggiornamento di medicina interna, gastroenterologia, alimentazione, endrocrinologia, diabetologia, ematologia, oftalmologia e medicina naturale.

Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni, il Dott. Roncalli può essere contattato non solo per casi di Correzione ectoprion Monza.

Presso il suo studio veterinario, offre anche le seguenti prestazioni:

  • Vaccinazioni e profilassi
  • Radiologia digitale
  • Oftalmologia
  • Ortopedia
  • Chirurgia
  • Terapia del dolore
  • Test genetici
  • Cardiologia
  • Endoscopia
  • Dermatologia
  • Pulizia dei denti

Se siete interessati a ricevere maggiori informazioni sulla Correzione ectoprion Monza, o se desiderate fissare un appuntamento col Dott. Roncalli, potete contattarlo telefonicamente in qualsiasi momento.

In caso di urgenze, si offre reperibilità h24.

Tagged With: Correzione ectoprion Monza

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 23
  • Go to Next Page »

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

P.Iva: 03771600164

COPYRIGHT © 2011- 2021 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più