• Passa al contenuto principale

DOTT. RONCALLI

AMBULATORIO VETERINARIO

  • Home
  • Servizi
    • MEDICINA GENERALE – MEDICINA INTERNA
    • VACCINAZIONI E PROFILASSI
    • RADIOLOGIA DIGITALE
    • OFTALMOLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • CHIRURGIA
    • TERAPIA DEL DOLORE
    • TEST GENETICI
    • ANIMALI ESOTICI
    • CARDIOLOGIA
    • ENDOSCOPIA
    • DERMATOLOGIA
    • PULIZIA DEI DENTI
  • Medicina Naturale
  • Percorso Salute
  • Blog
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
Ti trovi qui: Home / Medicina Naturale

Medicina Naturale

Medicina Naturale

MEDICINA ANTI AGING – MEDICINA PREVENTIVA – MEDICINA POTENZIATIVA

 

L’obiettivo della medicina anti-aging è di combattere contro il tempo per conservare il più a lungo possibile la libertà dalle patologie. Propone un approccio alla cura della salute che esalta la PREVENZIONE DELLA MALATTIA e l’ALLUNGAMENTO DELLA VITA.

 

L’approccio della medicina tradizionale è quello di intervenire quando la malattia è in corso, quello della medicina anti-aging invece è di:

Intervenire prima della malattia

Allontanare il rischio di malattia

Invertire il processo cronico degenerativo che porta alla malattia

Potenziare la salute di cani e gatti, migliorarne il benessere e garantirgli un invecchiamento fisiologico e libero il più possibile da patologie croniche e dolore è realizzabile solo grazie alla PREVENZIONE:

Visite cliniche periodiche anche in assenza di sintomi grazie alle quali sarà possibile diagnosticare eventuali patologie alla loro insorgenza e non quando sono già avanzate

Esami ematici approfonditi

Esami urinari

Test ematici (filaria, leishmania, FIV e FelV)

Radiografie, ecografie ed ecordiografie

Alimentazione adeguata

Questo tipo di medicina preventiva è una medicina PERSONALIZZATA, per cui in base a specie, razza, predisposizioni genetiche ed attitudine verranno consigliati gli esami più idonei

 

ALIMENTAZIONE NATURALE E PERSONALIZZATA

Esistono due modi per alimentare cani e gatti: prodotti commerciali e alimentazione casalinga (cruda o cotta).

L’importante è adattare l’alimentazione al proprio animale perché non sono tutti uguali, alcuni prediligono l’alimentazione commerciale (quindi si selezionerà il prodotto più idoneo), altri l’alimentazione casalinga cruda e altri ancora quella cotta.

Qualsiasi sia la scelta, il protocollo dietetico verrà adattato al paziente in modo olistico.

A seguito della visita clinica si potrà valutare quella più consona al proprio amico a 4 zampe

Nutrizione del Cucciolo

Nutrizione dell’adulto

Nutrizione per pazienti con patologie (renali, epatiche, gastriche, intestinali, cardiache, sovrappeso, calcoli urinari)

Nutrizione Oncologica

Nutrizione Geriatrica

Nutrizione del paziente sportivo e da lavoro

 

NUTRIGENOMICA

La nutrigenomica studia le correlazioni tra alimenti ed espressione genica. In pratica l’espressione di alcuni geni può essere repressa o amplificata proprio grazie all’alimentazione.

Che utilità ha?

Ad esempio grazie ad alcuni alimenti si potrà reprimere un’eccessiva risposta infiammatoria cronica e stimolare le proprie capacità antinfiammatorie. Si potrà influenzare l’attività degli oncogeni (geni che predispongono a tumori) etc. Noto è il caso delle crucifere (es. broccoli), verdure con eccellenti proprietà antitumorali.

Voglio proporre un esempio per far comprendere l’importanza dell’alimentazione. Tutti i cani e tutti i gatti nascono con una genetica predisponente talune malattie. Consideriamo la genetica come una pistola. Quindi, un cane ad esempio predisposto a certi tumori è come se avesse una pistola puntata…ma…il grilletto non si premerà mai da solo. Sarà l’alimentazione e lo stile di vita a farlo. E qui noi possiamo intervenire. Migliorando e sopratutto personalizzando l’alimentazione possiamo tenere sopita quella predisposizione e ridurre le possibilità che una determinata malattia si manifesti

DIETA BARF

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) è una dieta naturale che si basa sulla somministrazione a cani e gatti di cibo crudo biologicamente appropriato. I principali alimenti somministrati mediate questa dieta sono ossa polpose (busto di pollo, ali di pollo, colli di tacchino etc.), carne rossa, pesce, uova, visceri, trippa verde, olio, frutta e verdura. Il bilanciamento di questi alimenti è indispensabile per l’ottenimento di una salute eccellente e varierà in fuzione di razza, età ed attitudine.

Medicina Naturale

MICOTERAPIA

Reishi: adattogeno, neuroprotettivo, aiuta in tutte le patologie cronico-degenerative

Shiitake: immunomodulante, antiossidante, antinfiammatorio. Da questo fungo è stata isolata una molecola chiamata lentinano ed è associata ad un’aspettativa di vita maggiore e una riduzione di incidenza dei tumori.

Maitake: immunomodulante, antitumorale, ipoglicemizzante, antipertensivo, cardioprotettivo, antinfiammatorio

Cordyceps sinensis: aumenta le difese immunitarie, epatoprotettivo, epatorigenerativo, migliora l’ossigenazione dei tessuti( ottimo per cani sportivi), migliora recupero dell’energia, adattogeno.

Hericium erinaceus: antitumorale, neuroprotettivo, gastroprotettivo, previene ischemia e supporta le funzioni nervose.

Agaricus blazei Murill: combatte stress psico-fisico, antineoplastico.

Phellinus linteus: antiglicante, controlla glicemia, antinfiammatorio, antiossidante, antiangiogenetico.

Medicina Naturale

 

MEDICINA BIOINTEGRATA

La medicina ufficiale ha il pregio di avere un linguaggio ed un corpo scientifico comune a tutte le varie branche in cui si differenzia. Le varie forme di medicina naturale, invece, per essere sorte in epoche, aree geografiche, culture e contesti diversi, ne sono prive, tanto da rendere incomprensibile, ad esempio, un dialogo tra un agopuntore ed un omeopata ed ancora più difficile, poi, tra uno di questi ed un loro collega di medicina convenzionale.

La Medicina Biointegrata, recuperando elementi in comune tra le varie forme di medicina, contribuisce a costruire quel linguaggio unico che consente una formazione in grado di armonizzare, a livello teorico e pratico, le medicine naturali e queste con quella “convenzionale” di estrazione accademica.

La medicina è una e lo è tanto più quando il medico riesce ad approfondirla e comprenderla in tutti i suoi aspetti, a farla propria e donarne i benefici a colui che gli si avvicina in cerca di aiuto.

 

ONCOLOGIA BIOINTEGRATA

Le nuove frontiere dell’Oncologia sono quelle dell’integrazione; in tutte le parti del mondo i migliori centri oncologici attuano programmi terapeutici integrati e molto interessanti sono i risultati raggiunti.

Il principio non è assolutamente quello delle terapie alternative, bensì quello di trovare nell’integrazione delle strategie, nella personalizzazione della terapia, attraverso mezzi naturali di cura, soprattutto la fitoterapia, percorsi che possano non solo limitare gli effetti collaterali delle cure tradizionali, come la chemio e la radio, ma addirittura facilitarne l’effetto.

 

OMEOPATIA ED OMOTOSSICOLOGIA

L’Omeopatia, dal greco “omoios” (simile) e “pathos” (malattia), è un metodo terapeutico basato sulla somministrazione di dosi molto basse di sostanze capaci di provocare nell’organismo sano delle manifestazioni simili ai sintomi che manifesta il malato (Legge deI simili: “Similia similibus curantur”, ovvero “I simili si curano con i simili”).

Per omotossicologia invece si intende la terapia degli stati intossicatori e infiammatori (ovvero di tutte quelle condizioni che determinano accumulo di tossine a livello dei tessuti) e delle loro conseguenze, esclusivamente con sostanze farmacologiche diluite, preparate con la metodica omeopatica e quindi prive di effetti collaterali e di tossicità. L’omotossicologia prevede l’utilizzo di vitamine, oligoelementi, estratti di piante, organoterapici, sostanze biochimiche fisiologiche e stimolanti immunologici, provatamente utili in terapia, alla dose minima efficace, in associazione tra loro in modo da ottenere un potenziamento sinergico dell’effetto e in preparazione omeopatica per sfruttare l’attivazione conseguente alla dinamizzazione.

 

Medicina Naturale

FITOTERAPIA

La fitoterapia è una disciplina che prevede l’utilizzo di piante o loro derivati per la cura di patologie acute o croniche. Vi sono una vasta gamma di fitoterapici dal comprovato effetto terapeutico, ad esempio:

  • Boswellia: antidolorifico ed antinfiammatorio, utile nelle artropatie degenerative
  • Cannabis (CBD): antiossidante, antidolorifico, antiepilettico ed ansiolitico, utilissimo in oncologia, in geriatria e in pazienti epilettici
  • Curcuma: antinfiammatorio ed antiossidante, utile nelle epatopatie e nelle artropatie
  • Zenzero: antinfiammatorio e digestivo, utile nella enteropatie e nelle artropatie
  • Tè verde: antiossidante
  • Uncaria: immunostimolante
  • Echinacea: immunostimolante
  • Melograno: eccellente nella prevenzione di alcuni tumori
  • Valeriana: calmante ed ansiolitico
  • Cardo mariano: utile nelle epatopatie

Medicina Naturale

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

P.Iva: 03771600164

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più