• Passa al contenuto principale

DOTT. RONCALLI

AMBULATORIO VETERINARIO

  • Home
  • Servizi
    • MEDICINA GENERALE – MEDICINA INTERNA
    • VACCINAZIONI E PROFILASSI
    • RADIOLOGIA DIGITALE
    • OFTALMOLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • CHIRURGIA
    • TERAPIA DEL DOLORE
    • TEST GENETICI
    • ANIMALI ESOTICI
    • CARDIOLOGIA
    • ENDOSCOPIA
    • DERMATOLOGIA
    • PULIZIA DEI DENTI
  • Medicina Naturale
  • Percorso Salute
  • Blog
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
Ti trovi qui: Home / 2019 / Archivi per Aprile 2019

Archivi per Aprile 2019

Crociato cane Bernareggio

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Bernareggio

La rottura del legamento crociato cane Bernareggio è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Bernareggio generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Bernareggio. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane bernareggio

Crociato cane Carnate

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Carnate

La rottura del legamento crociato cane Carnate è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Carnate generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Carnate. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane carnate

Crociato cane Camparada

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Camparada

La rottura del legamento crociato cane Camparada è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Camparada generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Camparada. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane camparada

Crociato cane Usmate

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Usmate

La rottura del legamento crociato cane Usmate è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Usmate generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Usmate. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane usmate

Crociato cane Vimercate

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Vimercate

La rottura del legamento crociato cane Vimercate è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Vimercate generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Vimercate. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane vimercate

Crociato cane Biassono

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Biassono

La rottura del legamento crociato cane Biassono è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Biassono generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Biassono. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane biassono

Crociato cane Macherio

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Macherio

La rottura del legamento crociato cane Macherio è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Macherio generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Macherio. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane macherio

Crociato cane Triuggio

Archiviato in:Senza categoria

Crociato cane Triuggio

La rottura del legamento crociato cane Triuggio è molto frequente a causa dell’innata debolezza del legamento nella specie canina. è una delle cause più frequenti di zoppia degli arti posteriori.

La risoluzione della rottura del legamento crociato cane Triuggio generalmente è chirurgica. La tecnica operatoria di cui ci avvaliamo è la TPLO (acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento della rottura del legamento crociato cane Triuggio. La TPLO prevede l’esecuzione di un’osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l’annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.

Contrassegnato con: crociato cane triuggio

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

P.Iva: 03771600164

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più